La manovra di bilancio per il 2025 predisposta dal governo italiano prevede interventi per un totale di 29,7 miliardi di euro. Tuttavia, le coperture fino individuate ammontano a 20,8 miliardi, il che lascia un disavanzo di 8,9 miliardi, destinato a tradursi in nuovo debito pubblico. È intenzione dell’esecutivo, dunque, di finanziare parte della manovra tramite l’aumento dell’indebitamento netto per quasi 9 miliardi, confermando la linea espansiva della politica fiscale per il prossimo anno.
È quanto emerge da un’analisi del Centro studi di Unimpresa sulla manovra per il 2025, secondo cui quello del governo di Giorgia Meloni è un approccio che, sebbene volto a sostenere la crescita economica, solleva interrogativi sulla sostenibilità del debito pubblico nel medio periodo.
– Pubblicità –
«La legge di bilancio per il 2025 prevede uno sforzo significativo in termini di interventi a sostegno dell’economia e della società, ma si scontra con la necessità di finanziare parte di queste misure attraverso l’aumento del debito pubblico. Il governo dovrà dunque affrontare una sfida importante nel trovare soluzioni sostenibili per mantenere l’equilibrio tra crescita e stabilità fiscale. Il governo si trova a camminare su un filo sottile. Da un lato, deve dimostrare ai cittadini che le risorse stanziate contribuiranno a migliorare la qualità della vita, sostenendo il lavoro, le imprese e le famiglie. Dall’altro, deve convincere le istituzioni europee della sua capacità di mantenere la disciplina fiscale in un contesto di crescente attenzione alla riduzione del debito. La scelta di finanziare parte delle misure in deficit riflette un’interpretazione espansiva delle regole di bilancio, che rischia però di incontrare resistenze sia interne che esterne, soprattutto in una fase in cui le dinamiche inflazionistiche richiedono prudenza. Il vero banco di prova sarà l’implementazione delle riforme e la capacità del governo di dimostrare che le risorse impiegate genereranno un ritorno economico concreto e sostenibile, evitando così di gravare ulteriormente sulle generazioni future» commenta il vicepresidente di Unimpresa, Giuseppe Spadafora.
Più nel dettaglio, secondo il Centro studi di Unimpresa, le voci di intervento che compongono la manovra del 2025 abbracciano diversi ambiti.
La misura più rilevante riguarda la proroga della riforma Irpef e altre misure di riduzione del carico fiscale sul lavoro, per un totale di 17,4 miliardi di euro. Questa cifra rappresenta oltre la metà del valore complessivo della manovra e si basa principalmente su due elementi: la riduzione degli scaglioni Irpef e il taglio delle aliquote contributive. Questi interventi mirano a rafforzare il potere d’acquisto delle famiglie e incentivare il mercato del lavoro, promuovendo al contempo la competitività delle imprese.
Un’altra voce di spesa significativa è il rinnovo dei contratti del settore pubblico, per cui è previsto uno stanziamento di 700 milioni di euro. Questo importo riflette l’impegno del governo a garantire aumenti salariali e migliori condizioni lavorative per i dipendenti statali, un passo fondamentale per mantenere la pace sociale in un periodo di inflazione elevata e di pressioni sui costi della vita.
Il capitolo relativo a sicurezza, emergenze e protezione civile ammonta a 2,2 miliardi di euro. Questa somma include il rifinanziamento delle missioni di pace, le operazioni per il mantenimento dell’ordine pubblico, come il programma “Strade sicure”, e il potenziamento delle risorse destinate alla gestione delle emergenze nazionali. L’attenzione alla sicurezza, anche in ottica di protezione civile, rimane una priorità per il governo, considerato il rischio di calamità naturali e l’attuale contesto geopolitico incerto.
Le politiche per la famiglia e la spesa sociale valgono complessivamente 1,8 miliardi di euro. Questi fondi sono destinati a misure di sostegno per le famiglie in difficoltà, tra cui l’ampliamento della carta “Dedica a te”, risorse per i nuovi nati, e l’incremento delle risorse per il bonus asilo nido. Si tratta di interventi pensati per contrastare il declino demografico e sostenere le fasce più vulnerabili della popolazione, contribuendo alla coesione sociale.
La sanità assorbirà risorse pari a 900 milioni di euro nel 2025, con un incremento previsto negli anni successivi. Questi fondi saranno principalmente destinati al personale sanitario, una delle categorie più colpite dalla crisi pandemica, e al rafforzamento del sistema sanitario nazionale, per far fronte alle crescenti esigenze di assistenza sanitaria pubblica.
Il capitolo pensioni prevede una spesa di 500 milioni di euro. Le misure principali riguardano la proroga per un altro anno di opzioni di flessibilità come Ape sociale e Opzione donna, che consentono il pensionamento anticipato per alcune categorie di lavoratori in condizioni particolarmente gravose. Viene inoltre mantenuta la possibilità di andare in pensione con la cosiddetta Quota 103, una misura che consente il pensionamento con 62 anni di età e 41 di contributi. Il sostegno alle imprese sarà pari a 3 miliardi di euro.
Il governo intende rifinanziare la “Nuova Sabatini”, uno strumento che facilita l’accesso al credito per le piccole e medie imprese, e prorogare il credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone Economiche Speciali (ZES) del Mezzogiorno. Tra le altre misure, vi sono esoneri contributivi per i giovani e per le lavoratrici svantaggiate, oltre alla proroga della tassazione agevolata sui premi di produttività. Infine, gli investimenti pubblici saranno pari a 1,7 miliardi di euro, con un focus sul finanziamento di infrastrutture strategiche per il Paese, inclusa la difesa militari e i progetti di coesione territoriale.
Per quanto riguarda le coperture, il governo ha individuato risorse nette per 20,8 miliardi di euro, con un approccio articolato su diversi fronti. La revisione della spesa dei ministeri rappresenta la principale fonte di copertura, con un risparmio stimato di 3,6 miliardi di euro. Questo risultato sarà ottenuto attraverso tagli lineari del 5% nei budget ministeriali, escluso il settore sanitario, che viene considerato prioritario e pertanto non soggetto a riduzioni. L’utilizzo delle risorse preordinate all’attuazione delle misure fiscali garantirà ulteriori 5,6 miliardi di euro.
Questi fondi derivano principalmente dalle entrate fiscali già programmate e dall’attuazione di riforme che incidono sulla struttura fiscale del Paese. Le misure a carico di banche e assicurazioni, insieme a interventi sulle concessioni di gioco, porteranno nelle casse dello Stato 3,8 miliardi di euro. Si tratta di un contributo temporaneo che punta a redistribuire parte dei profitti realizzati da questi settori, considerati strategici, ma spesso esentati da misure di revisione fiscale nei periodi di crisi economica. Altre entrate, che includono principalmente imposte straordinarie e misure una tantum, valgono 3,2 miliardi di euro, mentre ulteriori risparmi sulla spesa pubblica saranno generati attraverso interventi mirati per 3,8 miliardi.
– Pubblicità –
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
Informativa sui diritti di autore
La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni: la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.
Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?
Clicca qui
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
Informativa sui diritti di autore
La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni: la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.
Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?
Clicca qui