Via libera dal Ministero dell’Ambiente alle regole che disciplinano l’accesso al meccanismo di sviluppo di nuova capacità di generazione da fonti rinnovabili da parte delle imprese energivore
Fumata bianca per le regole operative dell’Energy Release 2.0, il nuovo regime di sostegno alle rinnovabili nelle imprese energivore. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato oggi il decreto direttoriale che approva la disciplina d’accesso al meccanismo, redatta al GSE. L’atto ministeriale entrerà ufficialmente in vigore domani 31 ottobre e avvierà il conto alla rovescia per il bando d’assegnazione e l’apertura del portale.
Per il titolare del MASE Gilberto Pichetto, “le regole operative del Gestore dei Servizi Energetici ci permettono di procedere nell’attuazione di una norma che può accompagnare con grande efficacia circa 3.800 imprese energivore nel processo di transizione”. Il provvedimento, nelle intenzioni del ministro, punta a contribuire a rendere il sistema produttivo italiano più competitivo col resto d’Europa, una risposta a quasi quattromila tra le aziende più energivore che affrontano una concorrenza internazionale sfidante sui costi della transizione. Allo stesso tempo la misura punta a alimentare la produzione da fonti rinnovabili e il loro dispiegamento.
Ma vediamo nel dettagliò tempistiche e modalità.
Energy Release 2.0, cos’è e come funziona?
L’Energy Release 2.0 è un meccanismo per lo sviluppo di capacità rinnovabile da parte delle imprese energivore. Istituito con Decreto del MASE a luglio di quest’anno (DM del 23.07.2024 n.268) e per volere del Decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181 l’Energy Release funziona sulla base di una sorta di scambio.
Le aziende energivore si impegnano a realizzare nuovi impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici; in cambio possono chiedere al GSE l’anticipazione – per un periodo di tre anni a prezzi fissi e conveniente – di una parte dell’energia elettrica che le installazioni produrranno in futuro. Come aveva già avuto modo di spiegare il ministro Pichetto, il regime garantirà così alle imprese con alti consumi di energia, prezzi più contenuti per alleggerire la spesa elettrica. E nel contempo aiuterà il Belpaese a far crescere la capacità verde installata. Una volta costruiti gli impianti, l’energia verrà semplicemente restituita GSE in un periodo di 20 anni dall’entrata in esercizio degli stessi.
A chi è rivolta la misura?
Ai clienti finali energivori. Vale a dire alle aziende iscritte nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica istituito presso CSEA anche attraverso aggregazione. A patto in quest’ultimo caso che individuino un soggetto aggregatore che agisca quale controparte del contratto di anticipazione e restituzione.
Ma il regime tocca indirettamente anche soggetti terzi con cui le imprese energivore possono sottoscrivere contratti di approvvigionamento a termine per l’energia rinnovabile e cui in caso spetterebbe l’onere di restituzione dell’energia anticipata.
Energy release, il Bando di assegnazione
Da norma il bando per l’assegnazione dell’energia elettrica sarà aperto dal GSE entro il 15 novembre 2024. Verrà comunicato allora il volume di energia elettrica nella disponibilità del Gestore, le relative Garanzie di Origine e il profilo di cessione contrattuale. Sarà ovviamente tutta energia derivante dagli impianti a fonti rinnovabili che beneficiano di tariffe onnicomprensive, di meccanismi del ritiro dedicato o dello scambio sul posto.
Il bando conterrà anche il prezzo di cessione e i criteri per la determinazione della nuova capacità di generazione da fonti rinnovabili che deve essere realizzata dalle imprese energivore.
Entro 60 giorni dalla data di apertura del bando GSE, i clienti finali energivori dovranno presentare la propria manifestazione di interesse. Indicando il volume di energia elettrica richiesto in anticipazione. E impegnandosi a “realizzare o a far realizzare da un soggetto terzo nuova capacità di generazione da fonti rinnovabili la cui entrata in esercizio deve avvenire entro i 40 mesi successivi alla data di sottoscrizione del contratto di anticipazione”. Non solo dovranno anche impegnarsi a sottoscrivere il contratto di restituzione dell’energia elettrica e prestare idonea garanzia nei termini.
La nuova capacità di generazione
Secondo il Decreto Energy Release la nuova capacità di generazione dovrà avere una potenza complessiva pari ad almeno il doppio di quella oggetto di restituzione. Potrà riguardare:
- nuovi impianti fotovoltaici, eolici o idroelettrici di potenza minima pari a 200 kW ciascuno, realizzati in siti in cui, prima dell’inizio dei lavori, non era presente da almeno 5 anni un altro impianto di produzione alimentato dalla stessa FER;
- impianti fotovoltaici, eolici o idroelettrici oggetto di potenziamento o di rifacimento (sia parziale che integrale) che consentano un incremento di potenza pari almeno a 200 kW. Nota bene: l’idroelettrico è escluso dagli interventi di repowering.
“La nuova capacità – si legge nelle regole operative dell’Energy Release 2.0 – si riferisce ad impianti che devono entrare in esercizio successivamente alla data di sottoscrizione del contratto di anticipazione ed entro il termine di 40 mesi successivi”. Ci sarà possibilità di chiedere una proroga del termine ma solo per cause di forza maggiore o nei casi di ritardo nell’iter amministrativo. “Detta proroga non potrà comunque superare il termine ultimo di entrata in esercizio degli impianti del 31 dicembre 2030″.
I contratti per differenza a due vie
Sia l’anticipazione che la restituzione dell’energia elettrica avverranno attraverso contratti per differenza a due vie (CfD), stipulati tra il GSE e i clienti finali energivori o soggetti terzi interessati, sulla base del medesimo prezzo di cessione. Prezzo definito dal GSE tenuto conto del costo efficiente medio di produzione di energia rinnovabile da impianti di dimensione di scala efficiente che utilizzano tecnologie mature e competitive.
Nel dettaglio per ogni mese del periodo compreso tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2027 il Gestore dei Servizi Energetici, in relazione alla quota mensile del volume assegnato:
- riconosce il differenziale, qualora negativo, tra il Prezzo di Cessione e il prezzo medio mensile di vendita sul mercato organizzato dell’energia elettrica;
- conguaglia o provvede a richiedere al cliente finale/aggregatore il differenziale, qualora positivo, tra il Prezzo di Cessione e il Prezzo di Vendita.
Le garanzie
Ai fini della sottoscrizione del contratto di anticipazione il GSE dovrà anche acquire idonee garanzie. A copertura di tali costi le aziende energivore possono richiedere un un contributo ai sensi del regolamento UE sugli aiuti «de minimis». “Il contributo può essere richiesto nella misura massima del 50% del costo della garanzia prestata, su base annua, fino ad un massimale di 300.000 euro per ciascuna impresa nell’arco di tre anni”, si legge nel decreto Energy Release.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
Informativa sui diritti di autore
La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni: la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.
Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?
Clicca qui
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
Informativa sui diritti di autore
La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni: la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.
Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?
Clicca qui