Effettua una nuova ricerca

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
#finsubito news video
#finsubitoagevolazioni
Agevolazioni
Post dalla rete
Vendita Immobili
Zes agevolazioni
   


Antitrust accetta gli impegni di Intesa San Paolo, Unicredit e Banca Sella che le banche hanno proposto per evitare una sanzione a causa dei loro comportamenti scorretti in tema di sospensione delle rate dei mutui e dei prestiti sia per le famiglie che per le imprese (ex articolo 56 del Cura Italia) e in tema di finanziamenti agevolati alle piccole imprese previsti dal decreto Rilancio. Le scorrettezze per Intesa San Paolo sono andate avanti da marzo 2020 fino al 31 luglio 2020 quando il suo sito è stato modificato con le tempistiche massime per la sospensione. 
L’altro impegno di Intesa San Paolo riguarda i prestiti garantiti che possono essere richiesti entro il 30 giugno 2021. In base agli impegni accettati ora sul sito della banca sono presenti le clausole di esclusione per la concessione di questi finanziamenti e soprattutto la banca riesaminerà tutti le pratiche prima escluse. La banca inoltre ha esplicitato in tutte le sue comunicazioni che non è necessario aprire un conto corrente in Intesa San Paolo per avere il prestito. Per quelli già aperti è stata mandata comunicazione ai clienti dando loro la possibilità di chiudere il rapporto e di ottenere il rimborso dei canoni già pagati. Banca Sella ha proposto degli impegni simili: da giugno 2020 sono indicati sul suo sito i tempi massimi per ottenere le sospensioni (max 15 giorni) e i finanziamenti (max 20 giorni). Inoltre da ottobre 2020 i finanziamenti sono concessi anche a chi non è correntista della banca. Unicredit dal 25 giugno 2020 indica sul suo sito web i tempi massimi per le sospensioni delle rate e per ottenere i finanziamenti agevolati e inoltre da novembre 2020 pubblica anche i criteri che portano alla mancata erogazione dei finanziamenti aggevolati. Queste sono le ultime decisioni che riguardano una serie di indagini avviate da Antitrust nell’estate del 2020. In molti casi tutto si è risolto senza sanzioni tranne che per Findomestic che non aveva presentato degli impegni ad Antitrust come altre banche e finanziarie avevano fatto a luglio 2020: Antitrust aveva dichiarato che la moral suasion aveva funzionato: banche e finanziarie dopo il suo intervento hanno inserito in modo evidente sui siti, sui documenti informativi e sui moduli di richiesta sia la tempistica massima di risposta alle richieste di sospensione ed erogazione (per le misure previste dal Cura Italia e dal Decreto Liquidità) che le informazioni sui costi per gli interessi maturati nel periodo di sospensione delle rate, ma non Findomestic che quindi è stata successivamente sanzionata

L’avvio di quattro istruttorie di Antitrust

A metà 2020, anche grazie alle segnalazioni di Altroconsumo, Antitrust ha aperto quattro istruttorie nei confronti di Unicredit, IntesaSanPaolo, Banca Sella e Findomestic per problematiche emerse sia sull’assenza di informazioni che sulla tempistica per avere accesso alle varie misure di sostegno messe in campo dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19, e per la mancanza di chiare indicazioni sugli oneri derivanti dalla sospensione delle rate alle imprese, in termini di aumento degli interessi complessivi rispetto al totale originariamente dovuto quale effetto dell’allungamento dei piani di ammortamento.
Inoltre, le banche avrebbero posto condizioni all’accesso a tali misure, come ad esempio l’apertura di un conto corrente o possedere specifici requisiti non previsti dalla normativa, oppure avrebbero cercato di dirottare i richiedenti verso forme di accesso al credito diverse e potenzialmente più onerose rispetto a quelle di cui al Decreto Liquidità.
A gennaio 2021 era arrivata la multa di 300.000 euro a Findomestic per la cattiva informazione data sul suo sito web ai clienti in merito alle tempistiche sulla sospensione delle rate dei prestiti come previsto dall’articolo 56 del Cura Italia. La sua condotta scorretta è andata avanti da marzo 2020 fino a settembre 2020 quando il suo sito è stato modificato con le indicazioni delle tempistiche. La pratica scorretta ha riguardato destinatari molto deboli vale a dire microimprese in situazione di difficoltà e di pressione connesse con l’emergenza sanitaria e con la terribile crisi economica da Covid-19. Questi soggetti si sono trovati in una situazione di incertezza che li può aver portato a fare scelte non adeguate. Findomestic non aveva presentato degli impegni ad Antitrust come altre banche e finanziarie avevano fatto a luglio 2020:  Antitrust aveva dichiarato che la moral suasion aveva funzionato: banche e finanziarie dopo il suo intervento hanno inserito in modo evidente sui siti, sui documenti informativi e sui moduli di richiesta sia la tempistica massima di risposta alle richieste di sospensione ed erogazione (per le misure previste dal Cura Italia e dal Decreto Liquidità) che le informazioni sui costi per gli interessi maturati nel periodo di sospensione delle rate, ma non Findomestic che ora quindi è stata sanzionata. A queste banche ora si aggiunge anche Intesa San Paolo. Restano ancora aperte invece le istruttorie verso Unicredit e Banca Sella. Invece l’Autorità ha avviato è intervenuta nei confronti di altre 12 banche e finanziarie (BNL, Banco BPM, UBI Banca, Crédit Agricole, Credem, MPS, Banco Popolare di Sondrio, Creval, BCC Pisa, Agos Ducato, Compass e Fiditalia) attraverso attività di moral suasion avendo riscontrato le stesse carenze informative sulla tempistica di risposta e sulle condizioni economiche di accesso alla sospensione delle rate.

Da dove siamo partiti: la nostra indagine

Subito dopo il lockdown sono state tante le richieste di aiuto dei clienti nei confronti di banche e finanziarie per le difficoltà economiche a pagare le rate dei finanziamenti. L’indagine di Altroconsumo ha dimostrato che la rata del mutuo è diventata difficile da sostenere per l’11% delle famiglie, quasi il doppio rispetto all’anno scorso. Il governo ha messo in campo una serie di misure a sostegno delle famiglie in difficoltà per l’emergenza coronavirus raccolte nel Decreto Cura Italia tra cui, dal 30 marzo scorso, la possibilità di sospendere le rate del mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale per massimo 18 mesi attraverso il Fondo di solidarietà gestito da Consap.

Abbiamo scattato una fotografia dello stato delle richieste di sospensione delle rate del mutuo sulla prima casa con un’indagine che tra il 14 e il 15 maggio ha coinvolto un campione di 1.015 cittadini (tra i 18 e i 74 anni) distribuiti come la popolazione generale per caratteristiche demografiche e area geografica; si tratta di una parte di un’indagine più vasta che ha voluto indagare nel profondo anche l’impatto economico dell’emergenza sulle tasche delle famiglie italiane: i risultati di questa parte li trovi in questo articolo.

Tornando invece alla parte dell’inchiesta che riguarda i mutuatari, tra i cittadini che hanno chiesto la sospensione del mutuo sulla prima casa come prevista dal Cura Italia solo uno su quattro (26%) l’ha ottenuta, mentre il 27% si è visto respingere la richiesta. Il 47% dei cittadini interpellati era in attesa della risposta.

Secondo la nostra indagine, per i cittadini in difficoltà con il pagamento delle rate di un prestito le cose vanno ancora peggio: solo il 15% dei cittadini che ha chiesto alla banca o alla finanziaria il congelamento della rata l’ha ottenuta, ben il 28% ha ricevuto un rifiuto e il 57% stava aspettando la risposta.

Cittadini in difficoltà con le rate: le banche fanno melina

Le difficoltà incontrate dai cittadini emerse nell’indagine sono state confermate dalle migliaia di richieste che sono giunte al nostro servizio di assistenza Coronavirus che abbiamo attivato per tutti dall’inizio dell’emergenza. Abbiamo raccolto quasi 11mila segnalazioni di cui circa 1.200 denunciano lungaggini e difficoltà nelle procedure messe in atto da banche e finanziarie per la sospensione di mutui e finanziamenti e per la concessione dei prestiti garantiti al 100% dallo Stato a microimprese, artigiani e commercianti.

La maggior parte delle segnalazioni (il 35%) riguardanti la sospensione dei mutui fatte al nostro sportello coronavirus riguardano la mancata applicazione da parte della banca della semplice procedura prevista nel Decreto. Infatti:

  • nel 30% dei casi la banca ha proposto le proprie condizioni di sospensione del mutuo e spesso sono meno favorevoli di quelle previste dal Cura Italia (ad esempio, non prevedono il rimborso da parte del Fondo della metà della quota interessi delle rate sospese);
  • nel 5% dei casi la banca ha ritenuto che il richiedente non avesse tutti i requisiti previsti dalla legge per ottenere la sospensione.

Il 20% delle segnalazioni riguarda ritardi nella sospensione dovuti a procedure lunghe anche per la richiesta di documentazione superflua. Alcune banche ad esempio hanno chiesto al cliente di spedire loro il contratto di mutuo.

Insomma, le banche hanno reso difficile l’accesso alla sospensione de mutuo in un momento già difficile per i cittadini e si sono adeguate con molta lentezza alla procedura, nonostante esista da sette anni, infatti il Cura Italia ha solo esteso i casi in cui si può fare ricorso alla sospensione del mutuo.

Ostacoli anche per i prestiti alle piccole imprese e agli artigiani

La nostra indagine rivela anche come sia andato a buon fine solo il 18% delle richieste di prestito fino a 25.000 euro garantito dallo Stato al 100% attraverso il Fondo di garanzia PMI per microimprese, artigiani e commercianti colpiti dalle ripercussioni economiche del coronavirus (misura prevista dal decreto Liquidità). In quattro casi su dieci la richiesta è stata respinta. Un dato che conferma il quadro emerso dalle segnalazioni che abbiamo ricevuto al nostro sportello Covid che raccontano come le banche stiano rendendo la vita difficile ai titolari delle piccole imprese e agli artigiani che chiedono questi prestiti. Infatti, alcune banche hanno aggiunto una loro modulistica e hanno inserito alcune clausole e condizioni non previste dalla legge che rendono l’iter molto più impervio come ad esempio essere correntisti della banca da un certo periodo di tempo o l’obbligo di aprire il conto corrente per ottenere il prestito. Mentre la procedura prevista dal governo è piuttosto semplice, in linea con la necessità che sia attuata in tempi brevi. Infatti, per i prestiti fino a 25mila euro (al massimo il 25% dei ricavi da ultimo bilancio) alle piccole imprese, artigiani e commercianti c’è una garanzia totale dello Stato per cui non è necessaria l’istruttoria. L’impresa deve scaricare un modulo dal sito del Fondo di garanzia Pmi e inviarlo anche via mail con allegato un documento di identità, alla banca o alla finanziaria che chiedono la garanzia del Fondo per concedere il prestito.

In sette banche nei panni di un piccolo imprenditore

Per vederci chiaro nella prima metà di maggio, abbiamo fatto un’inchiesta sul campo presentandoci come piccoli imprenditori che chiedono di accedere al prestito fino a 25mila euro garantito dallo Stato al 100%. In ben quattro delle sette banche interpellate ci hanno detto che il prestito veniva concesso solo a chi era già correntista della banca: Creval, Banca Sella, Deutsche Bank e Banco di Desio (quest’ultimo solo se correntista prima del 29/2/2020). Deutsche Bank chiede anche che sia un conto aziendale e non personale. Le altre tre banche, Intesa Sanpaolo, Unicredit e Monte Paschi di Siena, chiedono di aprire il conto per avere il prestito. Paletti che frenano il flusso di liquidità necessario alle imprese per ripartire.

“L’usura è uno dei reati spia rispetto all’ingresso dei capitali mafiosi sul mercato”, ha avvertito il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese. Ed è quindi preoccupante l’aumento del 9% del reato di usura che si è registrato nel marzo scorso rispetto allo stesso mese del 2019. Siamo in un momento delicato, in cui è facile approfittare della crisi di liquidità di imprese ed esercizi commerciali duramente colpiti dal lockdown dovuto all’emergenza Covid. Le piccole imprese che sono il tessuto economico del Paese non possono essere lasciate sole.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui