Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali

Effettua una nuova ricerca

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
#finsubito news video
#finsubitoagevolazioni
Agevolazioni
Post dalla rete
Vendita Immobili
Zes agevolazioni
   


Cagliari, Faro di Cala Mosca

L’Agenzia del Demanio ha avviato nel 2015 un programma di “valorizzazione”
di alcuni beni ricadenti nel demanio e patrimonio statale denominato Valore
Paese
: uno specifico ambito è quello di fari,
torri e vari edifici costieri
da assegnare in concessione (fino a 50
anni di durata) a privati in seguito a specifici bandi.

25 strutture sono state già
assegnate in seguito ai primi tre bandi (2015, 2016, 2017), altre 9 lo saranno con
le aggiudicazioni conseguenti al bando 2018.

L’obiettivo è semplice: far cassa.

In Sardegna, da tempo, è stato assegnato in concessione a una società alberghiera privata il Faro di Capo Spartivento

Domus de Maria, faro di Capo Spartivento (prima della “trasformazione”)

L’area, di straordinario valore naturalistico e paesaggistico, è di fatto preclusa alla fruizione pubblica.

Nel
2014, dopo una lunga preparazione, l’Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna
avviava
un processo per un nuovo futuro dei Fari e Semafori lungo le
coste dell’Isola.  

Si
trattava di un piano
di recupero e valorizzazione
 (allegato
1
e allegato
2
) connesso al progetto
di cooperazione transfrontaliera MED-PHARES
,
finanziato con fondi comunitari, chiamato a delineare – per la prima volta su
scala internazionale – le
strategie per conservare, recuperare e valorizzare i fari e le stazioni
semaforiche del Mediterraneo
.

Da
anni ormai l’Agenzia della
Conservatoria delle Coste
è stata posta in
stato catalettico
dall’Amministrazione
regionale Pigliaru
per motivi sconosciuti ai più.

Nel
2017
la Regione
autonoma della Sardegna
decise
di affittare
quei fari
e semafori
e ulteriori altri[1]
in accordo con l’Agenzia
del Demanio
.

Con quali finalità?   Con quali prospettive?   

Quali sono tempi, criteri e garanzie per il pubblico uso delle aree?

Asinara, Faro Punta Scorno (Sardegna Digital Library)

Finora
di concreto non è stato fatto nulla, ma la necessaria trasparenza è d’obbligo.

Curiosamente sia le procedure di
affidamento statale che quelle regionali non prevedono la prescritta verifica dell’interesse culturale (artt.
12 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) da parte degli Organi
competenti del Ministero
per i beni e le attività culturali
.  

Non
si può che esser molto critici su procedure che, di fatto, portano alla privatizzazione
strisciante
di beni pubblici senza
nemmeno aver garanzie sulla conservazione di beni e aree di grandissimo valore
ambientale e sul mantenimento della fruizione pubblica.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus


[1] – vecchio faro di Razzoli (La Maddalena);
– faro di Punta Filetto – Isola di Santa Maria (La Maddalena);
– ex stazione di vedetta di Marginetto (La Maddalena);
– ex faro di Capo d’Orso (Palau);
– ex stazione segnali di Capo Sperone (Sant’Antioco);
– ex stazione semaforica di Capo Ferro (Arzachena);
– ex stazione di vedetta di Capo Fìgari (Golfo Aranci);
– ex stazione segnali di Punta Falcone (Santa Teresa Gallura);
– ex stazione semaforica di Punta Scorno (Isola dell’Asinara);
– faro di Capo Comino (Siniscola), ancora in capo allo Stato.

Calasetta, il Faro di Mangiabarche (foto di Nicola Friargiu)

da La Stampa, 13 maggio 2019

La triste storia dei Fari d’Italia venduti.

L’Agenzia del Demanio ha lanciato nel 2015 un progetto di valorizzazione del patrimonio del demanio costiero: Fari, torri ed edifici costieri al fine di dare in concessione a privati. Una scelta non per forza di cose sbagliata, ma che rischia di cancellare una storia. (Flavia Corsano)

L’Agenzia del Demanio ha
lanciato nel 2015 un progetto di valorizzazione del patrimonio del demanio
costiero chiamato Valore Paese – Fari, torri ed edifici costieri al fine
di dare in concessione a privati ‒ per un arco di tempo che varia dai 20 ai 50
anni ‒ alcuni fari o stazioni di segnalamento (funzionanti e non) di proprietà del
Ministero della Difesa o del Demanio dello Stato
. Da allora sono state
indette quattro gare di bando, sono stati messi all’asta una cinquantina di
beni e circa una trentina di strutture sono state date in concessione, fruttando
allo Stato €760.000 in canoni diretti (importo relativo ai primi due bandi).
L’obiettivo del presente approfondimento è quello di analizzare luci e ombre di
un’operazione innovativa che potrebbe influenzare le modalità delle future
ingenti dismissioni stabilite dal Decreto Finanza dell’attuale governo, che
prevede di ricavare 950 milioni dalla vendita del patrimonio immobiliare dello
Stato nel solo 2019.

Va riconosciuto infatti
all’Agenzia del Demanio di aver affrontato con un notevole sforzo di
trasparenza la questione fari, con modalità mai prima messe in campo. È, credo,
evidente a tutti che la consistenza e le condizioni del patrimonio del Demanio
Marittimo impongono nuovi sistemi gestionali. Molti fari sono ormai
automatizzati, nessuno più vive nelle abitazioni destinate ai guardiani o
semaforisti e la manutenzione delle strutture, che viene svolta dalla Difesa, è
un costo gravoso per lo Stato. Visto che le funzioni dei fari saranno in parte
sostituite dal GPS, alcuni finiranno inevitabilmente per “spegnersi”,
costringendoci a ripensarne gli usi, cercando di coniugare sostenibilità
economica e tutela.

Non possiamo parlare, però, di fari senza soffermarci su ciò che ha rappresentato per secoli nell’immaginario collettivo quel fascio di luce proteso nell’oscurità a guidare i naviganti sani e salvi fino al porto. Spesso costruiti in luoghi impervi e desolati, la loro architettura a volte slanciata, a volte tozza e solida, costella con regolarità le coste italiane in una rete pensata e sviluppata in modo sistematico dall’unità d’Italia, con alcuni segnalamenti già in uso dai tempi delle repubbliche marinare o dei regni italici.

Portland (Maine, U.S.A.), faro

Oggi la rete viene gestita dal Servizio dei Fari e
del Segnalamento Marittimo
, affidato
per legge alla Marina Militare dal 1911
, e dispone di 866 ausili per la
navigazione costituiti da 147 fari e 719 tra fanali, mede e boe (i fari
si differenziano dai fanali perché hanno una portata superiore alle 15 miglia
nautiche). Da notare che, per tutti i fari funzionanti, la concessione non
include la torre e la lanterna
, che rimangono in carico al Servizio Fari
della Marina per la manutenzione.

Alcuni fari sono iconici, come la Lanterna di Genova, eretto nel 1128, distrutto e ricostruito nel 1543 nella sua forma attuale. I suoi 77 metri lo rendono il faro più alto del Mediterraneo (il secondo d’Europa) e inoltre il terzo faro in attività più antico del mondo. Il Fanale di Livorno, chiamato fanale benché abbia una portata di 36 miglia marine, risale all’epoca della Repubblica Marinara di Pisa (la struttura attuale, però, è una ricostruzione dell’originale andato distrutto nella seconda guerra mondiale). Il Faro di Punta Palascìa è in una posizione splendida, sul Capo d’Otranto, a picco sul mare nel punto più a est dell’Italia. Restaurato recentemente, è uno dei cinque fari del Mediterraneo, insieme a quello di Genova, tutelati dalla Commissione Europea e sede di un museo. Non possiamo dimenticare il Faro della Vittoria di Trieste, una vera e propria opera d’arte realizzata negli anni ’20. Il faro sorge sulle colline intorno a Trieste, a 60 m.s.m. e domina il golfo di Trieste. Fanno parte del faro due sculture dell’artista Giovanni Mayer: una in marmo alla base dedicata ai marinai caduti nella prima guerra mondiale, il Marinaio Ignoto, e una Vittoria Alata in bronzo in cima alla struttura.

S. Antioco, Capo Sperone, ruderi del Semaforo

Nell’ultimo bando Valore Paese – Fari, oltre a
immobili di proprietà del Ministero della Difesa e del Demanio dello
Stato,
sono stati messi a gara anche edifici costieri di proprietà di
Comuni e Regioni, con un positivo sforzo di ricognizione e rilevamento dei beni
e del loro valore. A questi vanno anche aggiunti fari o stazioni di
segnalazione di proprietà della Regione Sardegna.

Le linee guida del progetto di valorizzazione
prevedono che gli operatori possano “sviluppare un progetto dall’elevato
potenziale per i territori e a beneficio di tutta la collettività, e che
favorisca la messa in rete di siti di interesse storico-artistico e
paesaggistico, migliorandone la fruizione pubblica e sviluppando un modello di
accoglienza turistica intesa non solo come ricettività, ma anche in relazione
ad attività formative, di natura sociale e culturale e di scoperta del
territorio”.

Paradossalmente, però, i fari finora ristrutturati sono diventati dei resort di lusso, chiusi al pubblico per le visite e inaccessibili 365 giorni l’anno se non si è disposti a prenotare una stanza al modico costo di €500 a notte. Parliamo del Faro di Capo Spartivento a Chia, nel comune di Domus de Maria (CA), situato sulla punta meridionale della Sardegna, in un luogo di selvaggia bellezza, che l’imprenditore cagliaritano Alessio Reggio insieme al socio Massimo Balia ha trasformato in un hotel a cinque stelle, con piscina a filo orizzonte sul mare e prato all’inglese. Sul sito web del resort e sul cancello che sbarra l’accesso al faro non si fa menzione di aperture al pubblico o visite guidate. Oppure del Faro di Punta Fenaio, sull’Isola del Giglio, preso in concessione dall’imprenditore alberghiero Mario Pellegrini, che l’ha trasformato in resort con 8 camere e ristorante. Per finire con Faro di Punta Libeccio, a Marettimo e il Faro di Capo Grosso, a Levanzo, entrambi in concessione all’imprenditore Lorenzo Malafarina, milanese, fondatore del Seventyseven Italian Luxury Heritage, che vuole trasformare i due edifici in alberghi “boutique” con servizio di maggiordomo e chef gourmet.

S. Antioco, Capo Sperone, i ruderi del Semaforo

Non si vuole interferire con le proposte turistiche
degli operatori del settore che, d’altronde, hanno il merito di investire
risorse ingenti nel nostro patrimonio, ma quello che si chiede è che all’atto
della concessione si preveda l’obbligo per gli affidatari di garantire
l’accesso gratuito al pubblico secondo un calendario congruo di visite
guidate
. Si chiede anche all’Agenzia del Demanio di rivedere i criteri
di scelta
dei progetti meritevoli di concessione, in modo che possano
essere selezionate anche proposte per la creazione di ostelli o rifugi per i
turisti, accordi con i circoli velistici e la Lega Navale per centri di
supporto ai diportisti, osservatori e centri di ricerca universitaria, centri
sociali e musei di varia natura, e non prevalentemente resort di lusso, come
purtroppo è avvenuto fino ad oggi.

Per fortuna non tutti i fari hanno fatto questa fine. Il Faro di Punta Palascìa è stato oggetto di una lunga battaglia da parte di ambientalisti, cittadini pugliesi e appassionati faristi che, per salvarlo dall’abbandono, festeggiarono in centinaia il Capodanno del 2000 con una fiaccolata al faro. Il recupero è arrivato quando il Comune di Otranto ha ottenuto la concessione dall’Agenzia del Demanio e i finanziamenti necessari per il lungo e difficile restauro. Gli accordi tra Comune, Regione Puglia, Università di Lecce, Marina Militare e il coinvolgimento della popolazione locale potranno garantire la fruizione pubblica del bene, oggi destinato a Museo e Osservatorio su Ecologia e salute degli ecosistemi mediterranei. Anche il Faro di Capo d’Orso a Maiori, preso in gestione dal WWF, sarà un contenitore culturale pubblico, punto di snodo di trekking sulla costiera amalfitana e i Monti Lattari, con l’obiettivo di sviluppare un turismo responsabile e la fruizione di territori altrimenti abbandonati. Più ancora, il Politecnico di Bari sta sviluppando l’idea di creare un Cammino di Fari italiani, sorta di “via della luce” lungo le coste italiane, creando un’infrastruttura che possa mettere in rete tutti i fari, sostenendo un turismo lento, responsabile e sociale, in cui ogni stazione di sosta o ostello del viandante sia un faro.

Domus de Maria, faro di Capo Spartivento (prima della trasformazione)

dal sito web istituzionale della Regione autonoma della Sardegna, 27 giugno 2017

10
fari a bando per il recupero e riuso. Pigliaru: beni a nuova vita per creare
valore
.

qui le slide della presentazione del progetto Orizzonte Fari.

Carloforte, faro di Capo Sandalo

(foto da Sardegna Digital Library, A.N.S.A., Nicola Friargiu, per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui